Il nostro Andrea Viscusi ci presenta una trilogia dedicata a una Terra alternativa, frutto di un grande autore come Harry Harrison. L’articolo è già comparso in precedenza sul blog dell’autore.
Harry Harrison, scomparso nel 2012, è un autore non tanto conosciuto al grande pubblico italiano, il che è un peccato se si considera la sua lunga e prolifica carriera, che si estende dagli anni ’60 fino ai giorni nostri. Forse l’opera per cui è più noto è Largo! Largo!, che costituisce il romanzo sul quale è stato basato il film-culto 2022: I sopravvissuti (Soylent Green). Harrison si è dedicato spesso alla realizzazione di serie di racconti e romanzi, tra i quali le più famose sono quelle di Deathworld e del Ratto d’acciaio. Una saga molto interessante, pubblicata nel corso degli anni ’80, è la saga di Eden, meglio conosciuta in Italia come quella degli (o delle) Yilanè.
Il ciclo è composto di tre romanzi: West of Eden, Winter in Eden e Return to Eden, da noi rispettivamente L’era degli Yilanè, Il nemico degli Yilanè e Scontro finale. La trilogia è ambientata in una Terra alternativa, ma definire la storia come un’ucronia è riduttivo. Infatti il punto di divergenza è davvero remoto: l’ipotesi di partenza dell’universo di Harrison è che l’asteroide che alla fine del mesozoico avrebbe colpito la Terra, provocando un’estinzione di massa di buona parte della fauna, non abbia mai raggiunto il nostro pianeta.
In pratica, i dinosauri non si sono estinti. L’evoluzione delle creature preistoriche è progredita, e se come comunemente si ritiene è vero che è stata la scomparsa dei dinosauri a rendere possibile l’ascesa dei mammiferi, si capisce come il mondo sia molto diverso da quello che conosciamo noi. La storia però non si svolge in quell’epoca, ma pressappoco nel presente (si potrebbe parlare di un “presente geologico”: magari non è proprio il 1985 AD, ma un’età geologicamente equivalente). Gli eredi di quelle forme viventi rettiliane si sono ormai diffusi sul pianeta, o almeno su quello che è il Vecchio Mondo. Nelle Americhe invece, le condizioni climatiche non hanno favorito la sopravvivenza degli animali a sangue freddo, e qui sono invece emersi i mammiferi: cervi, mastodonti, tigri dai denti a sciabola… e umani. È vero che l’ipotesi che degli Homo possano essersi evoluti a partire dalle scimmie del Nuovo Mondo forse è un po’ pesante, ma si può comunque accettare.
In Eurasia e Africa invece, i mammiferi sono rimasti al livello dei toporagni, e tutte le nicchie sono occupate da arcosauri. In particolare, sono appunto gli Yilanè ad aver conquistato il mondo nel senso più proprio del termine. Ottenuta una forma di intelligenza avanzata nel corso dei milioni di anni, gli Yilanè hanno costituito una società complessa ed estesa, basata su una avanzatissima tecnologia organica che utilizza l’ingegneria genetica per ricavare strumenti di ogni genere a partire da creature viventi. Ma il clima sta cambiando, e a causa di quella che probabilmente è la prima glaciazione di questa Terra alternativa, gli ectotermici Yilanè sono costretti a cercare nuovi approdi per le loro città viventi in espansione. A bordo dei loro uruketo (ittiosauri modificati per diventare sommergibili da trasporto), sbarcano infine sulle coste americane. Dopo l’incontro con i Tanu, gli umani che occupano quella zona, l’odio reciproco, dettato da una innata repulsione degli uni verso gli altri, è istantaneo e dirompente. La guerra è scontata: gli Yilanè hanno bisogno di queste nuove terre calde per prosperare, i Tanu devono resistere all’invasione per non essere annichiliti. Non ci sono vie di mezzo.
L’eroe dell’intera saga, e diretto narratore almeno nei prologhi ed epiloghi, è Kerrick, un umano. La prima parte di West of Eden segue un po’ l’archetipo de Il libro della giungla: Kerrick è un bambino, il cui villaggio viene sterminato da un attacco delle Yilanè e preso prigioniero, come esemplare di studio di questa nuova razza manifestamente intelligente, per quanto del tutto inferiore. Kerrick cresce quindi in mezzo alla civiltà Yilanè, ricevendo da una parte gli insegnamenti di Vaintè, la spietata Eistaa di Alpèasak (leggi: sindaco della città) che per tutta la saga sarà la vera antagonista del ragazzo, e dall’altra di Enge, leader di un gruppo di Yilanè ribelli che rifiutano la violenza. In seguito Kerrick fuggirà da Alpèasak e tornerà a vivere coi suoi simili, sarà quindi l’unico punto di collegamento tra il mondo mammaliano e quello rettiliano, e nonostante le sue iniziali intenzioni di convivenza pacifica, lo scontro tra le due fazioni sarà presto inevitabile. La battaglia procede nel corso di tutti e tre i libri, con vittorie più o meno determinanti da entrambe le parti, alleanze e tradimenti, morti e scoperte. Oltre ai Tanu, Kerrick entrerà in contatto con altre tribù di umani: gli stanziali Sasku che venerano i mastodonti, e i caudati Paramutan che vivono nelle zone artiche. Le avventure porteranno i personaggi in giro per il mondo, anche dall’altra parte dell’oceano, fino nelle più antiche città Yilanè e al cospetto delle più potenti Eistaa. Naturalmente non rivelerò come si conclude la saga, ma posso dire che non finisce in modo banale, e che la lunga guerra prosegue senza eccessive forzature.
Una cosa che ritengo importante sottolineare è che questa saga non è una specie di Dinotopia. Non è affatto presente l’idea favolistica di dinosauri “umanizzati”, con iguanodonti e diplodoci che pranzano insieme a tavola chiacchierando dell’ultimo match di tirannobasket. Se i dinosauri nella loro concezione classica sono presenti, lo sono in quanto preservati dagli stessi Yilanè, allevati principalmente come fonte di cibo o per le altre esigenze di cui essi hanno bisogno: cavalcature, mezzi da costruzione, navigazione, combattimento, e così via. La conseguenza della mancata estinzione K-T è la nascita della società Yilanè, e questi non sono nemmeno dinosauri in senso stretto, ma discendenti dei mosasauri. Proprio per questo, gli Yilanè vivono una vita anfibia: una prima fase embrionale completamente acquatica e incosciente, per poi emergere sulla terraferma adulti e intelligenti.
Vale la pena di soffermarsi sulla fisiologia e società di queste creature concepite da Harrison. Infatti, mentre le tribù umane sono essenzialmente civiltà preistoriche dell’età della pietra, gli Yilanè sono interamente frutto della sua invenzione. Un Yilanè è in pratica un lucertolone bipede: la pelle è scagliosa e floscia, gli occhi sporgenti, gli arti e la coda tozzi. Sono più piccoli di un uomo, anche se hanno una discreta forza fisica, soprattutto nelle potenti mandibole dentate. La cresta ha una importante funziona comunicativa, così come il resto del corpo, e infatti la lingua Yilanè è composta quasi più dal movimento che dalla vocalizzazione (e per questo è estremamente difficile da imparare per gli umani: Kerrick e suo figlio sono in pratica gli unici ad apprenderla in modo approssimativo).
Gli Yilanè sono carnivori, e si nutrono principalmente della carne predigerita dei dinosauri che allevano: una specie di simmenthal gelatinosa, un composto semisolido facile da trasportare e che anche gli umani sono in grado di assimilare (seppur con un certo disgusto). In generale sono creature aggressive e poco aperte al dialogo, se si escludono Enge e le sue affiliate: per loro è più facile risolvere un problema con un colpo di hèsotsan che con una chiacchierata. Avrete notato che in precedenza ho spesso parlato delle Yilanè, al femminile: questo perché la loro società è interamente matriarcale. Sono solo le femmine Yilanè a ricoprire ruoli attivi, mentre i maschi, ottusi e apatici, sono chiusi in recinti in cui sono nutriti e da cui sono prelevati solo per l’accoppiamento, che di fatto si svolge come uno stupro da parte delle signore. È poi il maschio a condurre la gravidanza, ingrassando e intorpidendosi tanto da diventare del tutto inerme, e infatti in questa fase sono le femmine a prendersi cura di lui, fino al parto delle piccole fargi (le Yilanè nella fase pre-adulta) in acqua, che spesso è fatale per lo stesso padre. Una volta ritornate dalla loro fase embrionale, le fargi migrano verso le città, dove progressivamente con la capacità di parlare si sviluppa la loro intelligenza. La vita delle Yilanè è fortemente irreggimentata, e del tutto dipendente dalla volontà della Eistaa, tanto che quest’ultima può impartire la morte a una di loro soltanto cacciandole dalla città (è proprio in questo che consiste l’eresia di Enge: la sua setta delle “Sorelle della Vita” riesce a disubbidire ai comandi dei superiori senza accusare una morte istantanea). Come già detto, la scienza Yilanè è interamente basata su avanzate tecniche di ingegneria genetica, sviluppate nel corso di milioni di anni, con cui esse hanno modificato altre creature viventi per ogni scopo a loro utile: i già citati uruketo per attraversare l’oceano, le piccole lucertole hèsotsan per sparare dardi avvelenati, gli uruktop che sono psittacosauri octopedi utilizzati come carri da guerra, e poi insetti, anfibi, uccelli e mammiferi utilizzati come coperte termiche, borracce, registratori, microscopi, rasoi, eccetera. Le stesse città sono enormi agglomerati viventi, che si sviluppano letteralmente a partire da un seme. Nonostante questa sorprendente tecnologia, la Yilanè media è piuttosto ignorante: al di là delle scienziate, delle Eistaa e di poche consigliere, la maggior parte delle abitanti delle città è appena capace di parlare ed eseguire gli ordini, ma ha scarso senso di individualità, critica e pensiero autonomo. Le Yilanè hanno una cieca fiducia nella loro Eistaa e assoluta lealtà alla loro città, ma tra di loro non esprimono sentimenti di fratellanza o empatia, che invece sono forti nella fase di vita acquatica, durante la quale vivono e crescono in gruppo con le loro sorelle di nascita.
Nonostante questa presentazione possa dipingere delle creature meschine, non si può dire che nella saga le Yilanè incarnino il male assoluto, contrapposto alle virtù degli umani. È scontato che il lettore faccia il tifo per i primati a lui più affini, ma i Tanu vivono in una società primitiva e feroce, e spesso le loro azioni sono dettate da impulsi e convinzioni irrazionali. Più di una volta gli stessi compagni di Kerrick compiono atrocità nei confronti del nemico, e lui è probabilmente l’unico personaggio a comprendere che le fargi mandate a combattere sono innocenti quanto i bambini uccisi nei villaggi. L’odio tra rettili e mammiferi è reciproco e ancestrale, e da nessuna delle due parti ci sono esempi convincenti di tentativi di pacificazione. Dall’altra parte, esistono alcune Yilanè intelligenti e compassionevoli, a partire dalla stessa Enge fino ai due maschi salvati da Kerrick. Per cui, la storia non si riduce a un semplice scontro “noi contro loro/bene contro male”: l’entità della guerra è più profonda e complessa, ed è difficile stabilire se ci sia una fazione davvero migliore dell’altra.
La serie degli Yilanè è una storia epica, ricca di personaggi, vicende e spunti. Se in alcune fasi l’azione è meno calcata, questa è sostituita dalla scoperta, come nel caso dei viaggi di Kerrick presso i Sasku o i Paramutan. L’intenzione iniziale dell’autore era probabilmente quella di creare una saga di livello paragonabile al Signore degli Anelli per vastità e complessità dell’universo immaginato. Questo è testimoniato anche dalla cura con cui Harrison ha inventato tre lingue completamente diverse: il Marbak, il Paramutan e la lingua Yilanè, per la quale ha dovuto anche includere tutta una serie di simbologia per rappresentare vocalizzazioni e movimenti non umani. Da appassionato linguista, Harrison non ha solo inventato le parole, ma anche la grammatica, e in un certo senso la filosofia che ha prodotto allo sviluppo di un determinato linguaggio. Grammatiche e dizionari sono riportati nelle lunghe appendici, oltre a un compendio sulla storia, la biologia e la scienza Yilanè. Oltre a questo, l’autore si è avvalso del contributo di diversi altri esperti (biologi, paleontologi, geologi, e appunto anche filosofi) per mettere insieme lo scenario in cui narra i suoi eventi, e il lavoro di documentazione che sta dietro la serie di Eden è davvero impressionante, e chi è interessato può trovare qualche dettaglio in questa intervista.
Che Harrison non sia riuscito a eguagliare Tolkien è purtroppo evidente. Le ragioni di questo insuccesso però sono più difficili da determinare. Forse per il tipico fatto che il fantasy è più accessibile della fantascienza al pubblico, per cui è più facile trattare con un elfo immortale e un anello magico che con una lucertola anfibia parlante e un ittiosauro-nave. Forse anche perché la storia di Harrison non si basa su assoluti, e non esiste un’incarnazione del male che tutti vogliono sconfiggere, così come non c’è un personaggio che rappresenta il concentrato di virtù che tutti dovrebbero seguire. Forse solo perché è troppo recente, o forse per una mera casualità editoriale. In generale il ciclo degli Yilanè è piuttosto apprezzato da chi l’ha letto, e gli unici ad aver mosso critiche forti sono alcuni gruppi femministi che hanno visto nella spietata società delle mosasaure un apologo maschilista. Al di là dei paragoni, sono comunque convinto che si tratti di un’ottima lettura, un buon compromesso tra avventura e speculazione, un valido e appassionante intrattenimento.
In Italia la serie degli Yilanè è stata pubblicato solo dalla Nord, sia nei tre volumi separati che in un libro unico che raccoglie l’intera saga. L’edizione risale agli anni ‘90, e non credo siano probabili ristampe, per cui chi è interessato dovrà iniziare a battere mercatini e scaffali di remainders, oppure frugare su ebay.